Si terrà venerdì 21 novembre alle ore 16 alla Sala Conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara, la presentazione del libro di Gian Pietro Zerbini “365 cronache ferraresi raccontate per
La pastasciutta antifascista è una tradizione popolare nata in Italia durante la seconda guerra mondiale. La nascita risale al 25 luglio 1943, quando venne destituito e arrestato Benito Mussolini. Il
MA QUALE CASA? E’ una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal comitato “Ma quale casa” e sostenuta dalla CGIL e SUNIA. La proposta di legge mira a inserire
Per prendersi cura delle persone e promuovere benessere sociale e qualità della vita occorre prima di tutto garantire e riconoscere diritti, libertà e dignità. Su queste premesse nascono due appuntamenti
Prosegue la programmazione delle attività di sensibilizzazione e informazione svolte a cura del TAVOLO DI LAVORO PERMANENTE PER IL CONTRASTO ALL’AIDS coordinato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, a favore di una
Invito alla presentazione del cortometraggio “ESSERCI PER CONTARE. Donne e lavoro dal dopoguerra ad oggi a Ferrara” prodotto e ideato dal Coordinamento donne SPI CGIL Ferrara, realizzato dalla videomaker Silvia Degani.
L’Assegno di Inclusione è un aiuto economico e di inclusione socio-lavorativa. SE ne hai diritto (vedi tutti i dettagli nel volantino) , il nostro CAAF CGIL Ferrara ti aiuta per la
E’ con grande piacere che condividiamo un’importante iniziativa di sensibilizzazione, conoscenza e confronto, aperta a tutta la cittadinanza, sui temi della salute mentale. Martedì 17 dicembre alle ore 16:30, presso la Sala Verde
LE RAGAZZE DI CARLA Si terrà sabato 9 novembre alle ore 17:30 presso la sala dell’ex refettorio San Paolo di Via Boccaleone 19 a Ferrara, lo spettacolo teatrale ad ingresso





