L’ISEE è una dichiarazione autocertificata dal contribuente con il quale viene misurata la capacità economico/reddituale di una famiglia e attraverso la quale viene regolato l’accesso alle prestazioni sociali sanitarie e assistenziali.
Le principali prestazioni sociali agevolate collegate all’ISEE sono:
- contributo ad un Ente pubblico;
- riduzione del ticket per spese odontoiatriche;
- asili nido e altri servizi per l’infanzia;
- prestazioni scolastiche (mensa, trasporto, libri di testo, borse di studio ecc.);
- agevolazioni per le tasse universitarie;
- servizi socio sanitari domiciliari;
- graduatorie per casa di cura;
- agevolazioni per servizi di pubblica utilità (sconti su bollette di luce, gas, telefono);
- assegno di natalità (anche detto “Bonus bebè”);
- reddito/pensione di cittadinanza;
- bonus: asilo nido, affitti, tari;
- agevolazioni per servizi di pubblica utilità (sconti su bollette di luce, gas, telefono, acqua).
Pertanto in base alla prestazione da richiedere sarà necessario valutare quale tipologia di ISEE presentare tra:
– ISEE ORDINARIA (nucleo standard)
– ISEE PER MINORI e UNIVERSITARI (da valutare i genitori quando NON CONIUGATI E NON CONVIVENTI, valutare autonomia studente quando residente in nucleo famigliare diverso da quello di origine)
– ISEE SOCIOSANITARIE e SOCIO SANITARIA RESIDENZIALE O ISEE RIDOTTA se conviene PER INVALIDI (valutare eventuali figli NON residenti)
– ISEE CORRENTE quando a partire dal 01/01 dell’anno che stiamo dichiarando (per il 2021 si dichiara il 2019) vi è stata una perdita di lavoro e/o trattamento; oppure se rispetto l’anno di imposta che stiamo dichiarando, vi è un calo di reddito e/o trattamento di almeno il 25%
ATTENZIONE:
Al momento della presentazione della dichiarazione ISEE, viene rilasciata solo una ricevuta di avvenuta presentazione, ma non il valore ISEE calcolato.
L’attestazione con il calcolo dell’ISEE è resa disponibile dall’INPS entro i 10 giorni lavorativi successivi.
Considerata la molteplicità delle informazioni richieste è complesso ed articolato definire un elenco della documentazione necessari alla compilazione della dichiarazione sostitutiva unica, vi invitiamo pertanto a contattare gli uffici di TEOREMA FERRARA S.r.l per FISSARE UN APPUNTAMENTO e determinare la documentazione necessaria per la compilazione.
SCARICA QUI SOTTO LA LISTA DEI DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO ISEE